Discussione:
Insoluti RI.BA
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo
2008-11-28 06:42:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
da poco tempo ho cominciato ad utilizzare i Ri.Ba per farmi pagare la merce
dai miei clienti.

Purtroppo ora è arrivato il primo insoluto. Spero per un problema tecnico o
dimenticanza....

Ma come mi devo comportare?

1. Al cliente ho già inviato la fattura
2. Adesso mi trovo un addebito nel conto pari all'importo del Ri.Ba, quindi
oltre non aver ricevuto nulla me li trovo addebitati !?? (ovviamente non ho
mai chiesto alla mia banca l'anticipo della fattura)

3. Mi trovo addebitato anche 4,55 euro per "NS. COMM. INSOLUTO RIBA - SBF"

Cosa devo chiedere al cliente?
Oltre il pagamento del Ri.Ba posso chiedere il pagamento dei 4,55 euro?
questi ultimi li devo fatturare? come?

Grazie anticipatamente.
Stefano "Free.9" Scardovi
2008-11-29 10:04:09 UTC
Permalink
Post by Carlo
da poco tempo ho cominciato ad utilizzare i Ri.Ba per farmi pagare la merce
dai miei clienti.
Purtroppo ora è arrivato il primo insoluto. Spero per un problema tecnico o
dimenticanza....
Ma come mi devo comportare?
Non sarebbe meglio conoscere gli strumenti prima di iniziare ad
usarli?

Di solito le RI.BA tornano impagate per motivi diversi dalla
dimenticanza o dal problema tecnico.
Post by Carlo
1. Al cliente ho già inviato la fattura
2. Adesso mi trovo un addebito nel conto pari all'importo del Ri.Ba, quindi
oltre non aver ricevuto nulla me li trovo addebitati !?? (ovviamente non ho
mai chiesto alla mia banca l'anticipo della fattura)
La banca ti aveva anticipato i soldi nel castelletto SBF come prassi.
Post by Carlo
3. Mi trovo addebitato anche 4,55 euro per "NS. COMM. INSOLUTO RIBA - SBF"
Cosa devo chiedere al cliente?
Oltre il pagamento del Ri.Ba posso chiedere il pagamento dei 4,55 euro?
questi ultimi li devo fatturare? come?
Chiedi al cliente le spese, volendo non solo i 4,55. Poi chiedi anche
gli interessi.

Ricorda infine che ogni insoluto tornato da un cliente peggiora la tua
situazione bancaria. Se diventano molti possono bloccarti i crediti
secondo Basilea 2.

Saluti.

S.

http://essepunto.it
Carlo
2008-12-01 06:45:01 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by Carlo
da poco tempo ho cominciato ad utilizzare i Ri.Ba per farmi pagare la merce
dai miei clienti.
Purtroppo ora è arrivato il primo insoluto. Spero per un problema tecnico o
dimenticanza....
Ma come mi devo comportare?
Non sarebbe meglio conoscere gli strumenti prima di iniziare ad
usarli?
Certo,
in effetti prima di utilizzarli sono andato in banca e mi sono fatto
spiegare per benino come funziona, ma poi occorre mettere in pratica...e qui
arrivano i primi problemi.
Occorrerà pure iniziare prima o poi....
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Di solito le RI.BA tornano impagate per motivi diversi dalla
dimenticanza o dal problema tecnico.
Certo... ma prima di partire con tutto il pessimismo che ci potrebbe essere
in questo caso ho ancora qualche speranza :-(
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by Carlo
1. Al cliente ho già inviato la fattura
2. Adesso mi trovo un addebito nel conto pari all'importo del Ri.Ba, quindi
oltre non aver ricevuto nulla me li trovo addebitati !?? (ovviamente non ho
mai chiesto alla mia banca l'anticipo della fattura)
La banca ti aveva anticipato i soldi nel castelletto SBF come prassi.
Non ancora, e non lo ha mai fatto!, io ho sempre ricevuto solo l'accredito
dei RiBa regolarmente pagati, in quanto non ho mai richiesto l'anticipo
delle fatture.
Ho chiamato la banca e mi dicono che l'accredito arriverà entro qualche
giorno.
A mio avviso non è il modo corretto di comportarsi da parte della banca...
ma questo è un altro problema...
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Post by Carlo
3. Mi trovo addebitato anche 4,55 euro per "NS. COMM. INSOLUTO RIBA - SBF"
Cosa devo chiedere al cliente?
Oltre il pagamento del Ri.Ba posso chiedere il pagamento dei 4,55 euro?
questi ultimi li devo fatturare? come?
Chiedi al cliente le spese, volendo non solo i 4,55. Poi chiedi anche
gli interessi.
Cosa intendi per spese?
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Ricorda infine che ogni insoluto tornato da un cliente peggiora la tua
situazione bancaria. Se diventano molti possono bloccarti i crediti
secondo Basilea 2.
Buono a sapersi.

Grazie
Stefano "Free.9" Scardovi
2008-12-04 17:33:04 UTC
Permalink
Post by Carlo
Cosa intendi per spese?
Intendo quei 4,55. Ma c'è anche chi ne chiede molti più di quelli che
ha pagato alla banca.
Post by Carlo
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Ricorda infine che ogni insoluto tornato da un cliente peggiora la tua
situazione bancaria. Se diventano molti possono bloccarti i crediti
secondo Basilea 2.
Buono a sapersi.
Non saprei dirti se senza anticipo SBF Basilea comunque c'entri. Prova
a chiedere alla banca e facci sapere.

In ogni caso contatta il cliente e chiedi il pagamento. Spesso in
questi casi ti danno un assegno postdatato (di per se illegale perché
comporta evasione fiscale ma alquanto diffuso). Addirittura un mio
fornitore mi disse che un cliente gli diede un assegno postdatato...
di un anno!

Per chi non lo sapesse gli assegni postdatati possono essere versati
anche subito, ma ovviamente il rischio di protesto è altissimo.

Saluti.

S.

http://essepunto.it
luh
2008-12-04 20:10:56 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Per chi non lo sapesse gli assegni postdatati possono essere versati
anche subito, ma ovviamente il rischio di protesto � altissimo.
oddio, diciamo che e' "consuetudine" per le banche accettarli a garanzia
di uno scoperto (anticipo), tipo l'anticipo fatture, ma che te li
mandino in incasso con la data sballata mi sembra poco probabile ...

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Stefano "Free.9" Scardovi
2008-12-05 08:05:26 UTC
Permalink
Post by luh
oddio, diciamo che e' "consuetudine" per le banche accettarli a garanzia
di uno scoperto (anticipo), tipo l'anticipo fatture, ma che te li
mandino in incasso con la data sballata mi sembra poco probabile ...
La legge dice chiaramente che gli assegni non possono essere
postdatati salvo che non gli si applichino i bolli cambiari (Art. 121
legge assegni).

Che la prassi sia diversa e configuri anche un'evasione fiscale poco
importa.

Se io presento un assegno postdatato all'incasso la banca è obbligata
ad accreditarmelo (ovviamente SBF) alla data del versamento. Vedi
articolo 31 legge assegni http://www.miolegale.it/normativa/53-Legge-assegno-rd-1736-1933-bancario-circolare/7.html
(sì, è ancora quella del 1933 ma continua ad essere valida).

Saluti.

S.

http://essepunto.it
luh
2008-12-05 08:17:55 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
La legge dice chiaramente che gli assegni non possono essere
postdatati salvo che non gli si applichino i bolli cambiari
e su questo non ci piove.
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Che la prassi sia diversa e configuri anche un'evasione fiscale poco
importa.
eccheccivuoifa', stiamo sempre in itaglia :-) (la g e' voluta :-p )
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Se io presento un assegno postdatato all'incasso la banca � obbligata
ad accreditarmelo (ovviamente SBF) alla data del versamento.
buono a sapersi, ma resta il fatto che se lo fai sul buon fine te la vai
a cercare e vai anche a perdere un cliente ...

come al solito le leggi qui servono per salvare le apparenze, poi si fa
un po' come pare ... salvo tirarle fuori quando servono per castigare lo
sfigato di turno.

non dimenticare infine il piccolo dettaglio che se accetti un assegno
postdatato per quanto illegale in pratica sottoscrivi un contratto
verbale con chi te lo emette, se non lo rispetti come minimo ci fai la
figura di quello che non mantiene la parola data.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Stefano "Free.9" Scardovi
2008-12-09 17:22:08 UTC
Permalink
Post by luh
non dimenticare infine il piccolo dettaglio che se accetti un assegno
postdatato per quanto illegale in pratica sottoscrivi un contratto
verbale con chi te lo emette, se non lo rispetti come minimo ci fai la
figura di quello che non mantiene la parola data.
Salvo che te l'abbiano spedito.

Salvo anche che ci sia stata una parola data e non ti sia stato fatto
così senza avviso e senza accordo.

Saluti.

S.

http://essepunto.it
luh
2008-12-09 17:45:52 UTC
Permalink
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Salvo che te l'abbiano spedito.
senza accordi preliminari?
Post by Stefano "Free.9" Scardovi
Salvo anche che ci sia stata una parola data e non ti sia stato fatto
cos� senza avviso e senza accordo.
appunto, quindi si torna al "incasso se provi a fare il furbo" :-)

e, altrettanto ovviamente, un cliente cosi' meglio perderlo che trovarlo
.... salvo poi far fruttare l'esperienza ...

per esempio, per saltare sull'aneddotica, dai miei preventivi faro'
sparire il "pagamento Vs. solito", che abitualmente mettevo per andare
incontro al cliente ... fino a quando non ne ho trovato uno che mi ha
comunicato (dopo l'emissione della fattura) che pagava a 90 giorni fine
mese ... O_O

per inciso, che paghino a 30 giorni sono rari, ma salvo i soliti enti o
ritardatari noti con i quali ti regoli prima (e di solito ti accordi di
conseguenza) entro i 60 pagavano tutti ... :-p

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Andrea
2008-11-29 00:05:55 UTC
Permalink
Post by Carlo
2. Adesso mi trovo un addebito nel conto pari all'importo del Ri.Ba, quindi
oltre non aver ricevuto nulla me li trovo addebitati !?? (ovviamente non ho
mai chiesto alla mia banca l'anticipo della fattura)
E' successo anche a me, ci hanno messo una decina di giorni a
sistemare la cosa, era dovuto ad un buco del software nel caso di RiBa
senza anticipo fattura.

Il direttore della banca non voleva crederci, ho esordito chiedendogli
se la banca aveva trovato il sistema per stampare soldi, cioè mi
chiedeva i soldi che non mi aveva prestato.

AndreA
Loading...