Discussione:
Merce mancante all'arrivo
(troppo vecchio per rispondere)
shaula
2004-09-20 07:41:46 UTC
Permalink
Ho effettuato una spedizione ad un nuovo cliente di un piccolo ordine (€48).
Arrivato a destinazione il cliente mi scrive, citando scrupolosamente tutti
i dettagli relativi all'ordine, che gli è arrivata metà della merce
richiesta e vuole sapere quando gli arriva il resto.

Considerato che il pacco l'ho fatto io, che era un po' particolare, che ci
stava pelo pelo nella scatola e quindi me lo ricordo perfettamente e che ho
il bollettino di Paccocelere3 che dice il peso e che quindi nel pacco c'era
tutta la merce, cosa gli dovrei dire??

Insomma, è palese che cerca di fare il furbo (la merce non è esattamente
suscettibile di furto durante il trasporto), ma come dirglielo in maniera
garbata? E' sufficiente una mail in cui gli faccio notare il peso che
contraddice la sua dichiarazione? Devo prendere qualche precauzione in più?

Ciao
shaula


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Free.9
2004-09-20 08:29:53 UTC
Permalink
Post by shaula
Insomma, è palese che cerca di fare il furbo (la merce non è
esattamente suscettibile di furto durante il trasporto), ma come
dirglielo in maniera garbata? E' sufficiente una mail in cui gli
faccio notare il peso che contraddice la sua dichiarazione? Devo
prendere qualche precauzione in più?
Gentile cliente,

Allo scopo di verificare quanto da lei detto abbiamo controllato tutto il
magazzino ma non ci risulta merce in eccesso rispetto a quanto
contabilizzato, cio' significa che tutta la merce della sua spedizione e'
stata prelevata dal magazzino per essere inserita nella sua spedizione.

A riprova di questo abbiamo anche preparato un pacco identico ed infatti il
peso complessivo corrisponde esattamente a quello che le poste hanno
registrato in fase di invio, pertanto l'assenza della merce non e' dovuta a
noi.

La invitiamo pertanto a verificare con cura il peso della merce ricevuta e,
qualora fosse diverso da quanto preso in accettazione dalle poste, sporgere
regolare denuncia per la sottrazione della merce durante il tragitto in
quanto, come sancito dal Codice Civile, la merce viaggia a rischio e
pericolo del ricevente.

Le chiediamo inoltre copia della denuncia per poter a nostra volta
presentare i debiti reclami in modo che, una volta ottenuto il rimborso,
possiamo spedirle la merce sottratta.

Saluti.

Stefano (pero' scrivi Shaula tu :-P)
Mauro Fontana
2004-09-20 08:45:18 UTC
Permalink
Post by shaula
Insomma, è palese che cerca di fare il furbo (la merce non è esattamente
suscettibile di furto durante il trasporto), ma come dirglielo in maniera
garbata? E' sufficiente una mail in cui gli faccio notare il peso che
contraddice la sua dichiarazione? Devo prendere qualche precauzione in più?
Ciao
shaula
Fai questo:

1)gli scrivi che il pacco conteneva TUTTA la merce.
2)che ti faccia avere una copia della denuncia ai carabinieri per
sottrazzione di merce durante il trasporto.
3)con quella gli farai avere la merce che manca una volta verificata la
cosa con le poste.

Se fa il furbone....di sicuro non va ai carabinieri (ai quali puoi sempre
dimostrare che il peso del pacco corrisponde alla merce che c'era dentro).

E? un ottimo deterrente..... qualche cliente ci ha provato anche con
noi...e ti assicuro che questi non si sono piu' lamentati!

Mauro
Bicha
2004-09-20 08:50:50 UTC
Permalink
Post by shaula
contraddice la sua dichiarazione? Devo prendere qualche precauzione in più?
Il problema Shaula e' che lui dice di avere ricevuto solo meta' della merce,
e' la tua parola contro la sua.
Chiedigli se il pacco e' arrivato manomesso o aperto.
Se ti dice di no, secondo me dovresti solo ingoiare ( o aggiungere una tacca
come dice Bitte), tanto in futuro lo sai che puoi anche evitare di servirlo.
Il problema di base sta proprio nel fatto che i ns. clienti vogliono fare i
furbi e sta a noi decidere come comportarci.
lo puoi mandare a quel paese e dargli del disonesto oppure far finta di
niente, gli mandi la merce che manca (dicendogli che comunque alla prima
spedizione c'era tutta), chiudi un occhio e la prossima volta che ti fa
l'ordine lo seghi.
Vedrai pero' che se veramente si e' inventato tutto, il prossimo ordine non
lo fara', ovvero, nn lo sentirai piu.
A me e' successa la stessa cosa con un belga, gli ho rimandato la merce
e....piu' sentito.....

Bicha
Mauro Fontana
2004-09-20 12:38:06 UTC
Permalink
Post by Bicha
Il problema di base sta proprio nel fatto che i ns. clienti vogliono fare i
furbi e sta a noi decidere come comportarci.
lo puoi mandare a quel paese e dargli del disonesto oppure far finta di
niente, gli mandi la merce che manca (dicendogli che comunque alla prima
spedizione c'era tutta), chiudi un occhio e la prossima volta che ti fa
l'ordine lo seghi.
A quale scopo?
CUstomer care per poi non vedere piu' il cliente?
Lei puo' dimostrare quanto pesava il pacco, lui non puo' dimostrare quanto
pesava all'arrivo.
Se mi sbatto mi sbatto per tenermi un cliente in buona fede, non mi sbatto
certo per un cliente che mi vuole fregare e che spero non troni piu'.

Mauro
Bicha
2004-09-20 14:20:01 UTC
Permalink
Post by Mauro Fontana
A quale scopo?
CUstomer care per poi non vedere piu' il cliente?
Lei puo' dimostrare quanto pesava il pacco, lui non puo' dimostrare quanto
pesava all'arrivo.
Se mi sbatto mi sbatto per tenermi un cliente in buona fede, non mi sbatto
certo per un cliente che mi vuole fregare e che spero non troni piu'.
Tutto quello che dice e' corretto senza nessuna ombra di dubbio.
Il punro e': quanto tempo le fara' perdere questa cosa?
Vale la pena per 48 euro?

Bicha
shaula
2004-09-20 14:39:45 UTC
Permalink
Post by Bicha
Il punro e': quanto tempo le fara' perdere questa cosa?
Vale la pena per 48 euro?
L'importo l'ho scritto proprio per soppesare le menate e il vantaggio
economico per me. Però, sai cos'ho fatto? Ho scritto la mail come me l'ha
suggerita Stefano (copia e incolla: 10 sec) e per precauzione ho chiesto al
mio ufficio postale una fotocopia della loro copia del bollettino di
Paccocelere, dove il peso si legge perfettamente (2 min di telefonata)..:)

Ciao
shaula

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bicha
2004-09-20 15:38:43 UTC
Permalink
Post by shaula
L'importo l'ho scritto proprio per soppesare le menate e il vantaggio
economico per me. Però, sai cos'ho fatto? Ho scritto la mail come me l'ha
suggerita Stefano (copia e incolla: 10 sec) e per precauzione ho chiesto al
mio ufficio postale una fotocopia della loro copia del bollettino di
Paccocelere, dove il peso si legge perfettamente (2 min di telefonata)..:)
Tesoro sai bene che se si chiude bene per te ne sono solo contenta.
Io parlo, ed infatti tu mi hai conferma, che se non fosse per Stefano che ci
ha cosi cortesemente fornito un testo (che anche noi abbiamo preso al volo e
che la mia traduttrice sta gia' preparando nelle altre lingue) probabilmente
il tempo investito sarebbe stato superiore ai 2 minuti.
io capisco perfettamante quando diciamo che le cose le facciamo
correttamente poi pero' sono i clienti a prenderci per i fondelli.
io valuto solo, pero', quanto un incidente come questo mi costa in termini
sia di tempo che di denaro, e spesso, proprio perche' i successivi costi
sono molto piu' alti, chiudo la questione.
Anche a me e' successo una cosa simile.
Cliente dice che il pacco gli e' arrivato vuoto.
Corriere dice che:
1) il cliente non ha firmato con riserva
Cliente ribatte:
1) il pacco era perfettamente sigillato siete voi che vi siete dimenticati
di metterre dentro la merce.

Certo, io mi dimentico di mettere dentro la merce, poi mi diverto un casino
a scrivere sul bollettino che pesa 8 kg.
Morale, gli ho mandato nuovamente la merce con una bella lettera
accompagnatoria dove gli dicevo che questa volta era andata, ma in futuro
avrebbe fatto meglio a non farlo piu' con noi, tanto gli avremo annullato
l'ordine.
Non contenta, l'ho anche passata agli altri due (USA e UK). cosi il tizio
non puo' piu' comprare da nessuno dei 3.
Pero.....so benissimo che io posso anche farlo perche' tanto se non viene da
me non trova altri che gli diano la stessa marca.
Ma almeno un pochino di soddisfazione....

Bicha
Free.9
2004-09-20 15:54:39 UTC
Permalink
Post by Bicha
Io parlo, ed infatti tu mi hai conferma, che se non fosse per Stefano
che ci ha cosi cortesemente fornito un testo (che anche noi abbiamo
preso al volo e che la mia traduttrice sta gia' preparando nelle
altre lingue) probabilmente il tempo investito sarebbe stato
superiore ai 2 minuti.
Ok, al primo incontro una offre la pizza e l'altra la birra :-P

Saluti.

Stefano.
Bicha
2004-09-20 16:21:15 UTC
Permalink
Post by Free.9
Ok, al primo incontro una offre la pizza e l'altra la birra :-P
Ma possibile che ongi qualvolta fai una buona azione vuoi qualche cosa da
mangiare in cambio?
......sempre ristorantino sul vialone? Quello con quelle fettuccine enormi?

Bicha
Free.9
2004-09-21 07:36:05 UTC
Permalink
Post by Bicha
Ma possibile che ongi qualvolta fai una buona azione vuoi qualche
cosa da mangiare in cambio?
Ok, emettero' regolare fattura. Con P.IVA cosi' non potrete recedere :-P

Saluti.

Stefano.
shaula
2004-09-21 07:55:42 UTC
Permalink
Post by Bicha
Post by Free.9
Ok, al primo incontro una offre la pizza e l'altra la birra :-P
Ma possibile che ongi qualvolta fai una buona azione vuoi qualche cosa da
mangiare in cambio?
......sempre ristorantino sul vialone? Quello con quelle fettuccine enormi?
Sììì, strozzapreti 5P!!!...slurp..:)

Ciao
shaula

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bicha
2004-09-21 08:17:53 UTC
Permalink
Post by shaula
Sììì, strozzapreti 5P!!!...slurp..:)
Certo che se anche tu gli dai corda.....

Bicha
Mauro Fontana
2004-09-20 16:54:47 UTC
Permalink
Post by Bicha
Tutto quello che dice e' corretto senza nessuna ombra di dubbio.
Il punro e': quanto tempo le fara' perdere questa cosa?
Vale la pena per 48 euro?
In termini economici non di sicuro.
Ma se domani quel cliente viene da te ad acuistare e fa lo stesso
giochetto....
Secondo me occorre "educare" certa gente.

Mauro
Bitte
2004-09-20 10:35:20 UTC
Permalink
Post by Bicha
Post by shaula
contraddice la sua dichiarazione? Devo prendere qualche precauzione in
più?
Il problema Shaula e' che lui dice di avere ricevuto solo meta' della merce,
e' la tua parola contro la sua.
Chiedigli se il pacco e' arrivato manomesso o aperto.
Se ti dice di no, secondo me dovresti solo ingoiare ( o aggiungere una tacca
come dice Bitte), tanto in futuro lo sai che puoi anche evitare di servirlo.
Il problema di base sta proprio nel fatto che i ns. clienti vogliono fare i
furbi e sta a noi decidere come comportarci.
E no qui non tacco una ceppa, sulla ricevuta in spedizione c'e' il peso,
ti rifai sulle poste se pur fosse vero, i furbi no.
Se e' vero, fa la denuncia ai caramba me la faxa e io apro la pratica in
posta, se fa tutto questo purtroppo non puoi fargli aspettare la fine
della pratica (anche se cosi sarebbe), e rimandagli la merce. (porca
pupazza)
Antonello Lai
2004-09-20 15:59:45 UTC
Permalink
Post by Bicha
Il problema Shaula e' che lui dice di avere ricevuto solo meta' della merce,
e' la tua parola contro la sua.
Esatto, il problema è proprio questo, con lo svantaggio da parte di chi
vende
che se viene citato in causa (es giudice di pace) , il foro competente è
quello
della residenza di chi acquista (se è consumatore finale), nonostante spesso
chi vende, nelle condizioni di vendita scrive che il foro compentene e
quello della
sua città.

A mè è capitata la stessa cosa con un distributore (non gli ho mai più
comprato
niente ed oltrettutto pare lo abbia di vizio) e quando mi sono lamentato, mi
ha
risposto che svariati dipendenti verificano il pacco prima della partenza e
che era
quindi impossibile che mancasse merce se il pacco era integro.

Conclusione: Io contro svarite persone della azienda= soldi persi.


Antonello
shaula
2004-09-21 07:58:48 UTC
Permalink
Post by Antonello Lai
Post by Bicha
e' la tua parola contro la sua.
Esatto, il problema è proprio questo
Vero. Ci ho pensato: spedendo con Poste Italiane allo sportello il pacco
viene pesato dal personale, quindi è una testimonianza inattaccabile (dal
mio punto di vista). ma quando comincerò ad usare il corriere e il peso sarà
quello che io metterò sul docuemnto, come la mettiamo??
Post by Antonello Lai
A mè è capitata la stessa cosa con un distributore (non gli ho mai più
comprato
niente
Un distributore?? Che livelli! Capisco il privato che cerca di fare il furbo
ogni tanto, ma che un'azienda lo faccia sistematicamente...bah...

Ciao
shaula

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stef
2004-09-21 08:53:13 UTC
Permalink
se non sbaglio tutti i pacchi anche quelli spediti con corrieri vengono
pesati in filiale.
Free.9
2004-09-21 14:36:13 UTC
Permalink
Post by Stef
se non sbaglio tutti i pacchi anche quelli spediti con corrieri
vengono pesati in filiale.
Certo, ma (almeno con TNT) viene annotato solo l'eventuale peso in piu', non
quello in meno. In altre parole se tu dichiari 5 ed in realta' pesa 3 ti
fanno pagare i 5 e per loro 5 sono.

Saluti.

Stefano.

Pietro
2004-09-20 09:50:52 UTC
Permalink
On Mon, 20 Sep 2004 07:41:46 GMT, ***@despammed.com (shaula) wrote:

CUT
Post by shaula
Insomma, è palese che cerca di fare il furbo (la merce non è esattamente
suscettibile di furto durante il trasporto),
Perchè non è suscettibile di furto? per caratteristiche peculiari
della merce? perchè noi di casi di furto durante il trasporto ne
abbiamo visti...

Ciao,
Pietro
www.webtronic.it
shaula
2004-09-20 14:36:27 UTC
Permalink
Post by Pietro
CUT
Post by shaula
Insomma, è palese che cerca di fare il furbo (la merce non è esattamente
suscettibile di furto durante il trasporto),
Perchè non è suscettibile di furto? per caratteristiche peculiari
della merce? perchè noi di casi di furto durante il trasporto ne
abbiamo visti...
Sì, ma credo rubino con un minimo di logica: l'articolo in questione è la
bustina traparente per CD che non è esattamente ambitissima, no?..:)

Ciao
shaula


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pietro
2004-09-20 15:05:53 UTC
Permalink
Post by shaula
Sì, ma credo rubino con un minimo di logica: l'articolo in questione è la
bustina traparente per CD che non è esattamente ambitissima, no?..:)
Beh.. in effetti a noi hanno rubato 5 decoder satellitari :-(.
Comunque è sempre la stessa storia... si parla sempre di truffe a
danno dei clienti e poi quelle a nostro danno pare non esistano. Che
ti posso dire? hai la mia solidarietà.
Ciao,
Pietro
www.webtronic.it
Loading...